Il fumo dei fiori
Su l’asfalto
annerito
di pece
forme
curiose
di oggetti
veloci
donano
all’uomo
il fumo
dei fiori
bruciati
dal tempo.
Strani
bottoni
rotondi
girano soli
sui prati
distrutti.
Rinchiuso
nel fondo
del tempo
qualcuno
soltanto
ricorda
le grandi
distese
di campi
colorati
di verde.
L’uscio
Sono
solo
sull’uscio
Il fiore
Avevo un fiore,
era il fiore
più bello del mondo.
Il tempo l’appassiva,
io l’ho colto
e poi bruciato.
Ricordo era quello
l’amore più grande.
L’arido avanza
Nel soffice seno
del tempo che viene
viali di sabbia
si formano a frotte
davanti alla vista
dei cuori di donne,
dei piedi dei figli,
di mani di padri,
smunti, sfiniti
dal lungo e pesante
lavoro passato.
Le grandi speranze
del nuovo millennio
sono croci d’argilla
al sole di agosto.
L’arido avanza
e colora di giallo
le terre, disposte
dal vecchio Nettuno.
Dal fondo del mondo
un’esile voce si leva
nel cielo di sera:
l’amore soltanto
ancora rimane,
capace di cogliere
i fiori per tutti,
prima che il buio
ci prenda per mano
e ci porti lontano.
Cara mamma
Quanti viaggi hai tu fatto,
cara mamma, per le strade
polverose…lastricate,
là nel nostro paesino,
per la rapida discesa
verso il mare, là dove
la stanchezza per le strade
ogni giorno più cresceva
per la dura risalita
di montagna, là di certo
il tuo piede non riusciva
a restare al posto preso
sul pietrisco già sconnesso
per cui tu facevi spesso
quel che prima avevi fatto,
con la speme dell’arrivo.
Ora invece sei partita
per il viaggio più tremendo
su una piana sterminata
ove il cielo si confonde
con il mare in un grande
immenso…amore…ove
il canto, che tu amavi
è una pratica perenne,
così tu sei più contenta,
ove tutto ciò che accade
è inebriato dal piacere
delle spire del gran cuore.
Tu cammini finalmente
col sorriso sulle labbra
e non hai più da temere
le fatiche della vita
e le grandi sofferenze
del percorso quotidiano.
Campe ca arcurde
<<Campe ca arcurde>>
diceve la nonne
quande iavame
a coje le foje
pe fa lu decotte.
<<campe ca arcurde>>
disse lu nonne
quande a le otte
de na matine serene
si fece scure tutte lu cile.
L’altra notte e che notte!
Piuveje tante….che
tutte ere nere gnà nu tizzone
e nsi videje nu tronche
a nu palme de nase.
Ma tra nu tonite e nu lampe
so viste na cose luccicante,
na strisce de foche
e na scritte pe l’aria che
dicieje: <<Campe ca arcurde>>.
Se campi ricordi
<<Se campi ricordi>>/diceva la nonna/quando andavamo/a cogliere le foglie/per fare il decotto.// <<Se campi ricordi>>/disse il nonno/quando alle otto/di una mattina serena/divenne scuro tutto il cielo.//L’altra notte e che notte!/Pioveva tanto…che/ tutto era nero come un tizzone/e non si vedeva un tronco/ ad un palmo dal naso.//Ma tra un tuono e un lampo/ ho visto una luce,/una striscia di fuoco/e una scritta per l’aria che/diceva:<<Se campi ricordi>>.
La feste de la campagne
Curréje li bardisce scàze
zumpèje sull’àre pulite
‘attorne a la serre de ràne,
àte,àte, gna na muntagne.
Dopo jurne e jurne de fatiche
avìi vinute lu pane de Die:
su e jù pe la massarije
ére tutte nu paradise,
e la nonne a fa lu pane
e la mamma a fa lu sughe
e tatà a preparà lu vine;
steje pe venì la machene
de la tresche, ‘ghi li vicine,
pe la feste…de la campagne.
La festa della campagna
Correvano i bambini scalzi,/ saltavano sull’aia pulita,/ intorno al mucchio di grano,/ alto, alto come una montagna./ Dopo giorni e giorni di lavoro/ era arrivato il pane di Dio:/ su e giù per il campo/ era tutto un paradiso,/ e la nonna a fare il pane/ e la mamma a fare il sugo/ e il nonno a preparare il vino; stava per arrivare la macchina/ della trebbiatura, con i vicini,/ per la festa….della campagna.
Lu monne di mò
Mò lu monne
né come prime,
coma ere quelle
di na vote.
Mò, è come
na sfriscelle
di lu caesce,
ghi tante buche
tuttà attorne
e senza fonne.
E la quajete,
chi tu mitte,
chiù li strigne
e chiù s’afflosce
fina a quande
nin divente
tutte molle,
senza sense
e senza sale.
La fata
Come quando il sole sorge
all’orizzonte, nel mattino,
saetta a ciel sereno,
è arrivata all’improvviso
una fata molto bella
dai Carpazi agli Appennini
per aprire i nostri cuori
ad un mondo, quasi chiuso,
di speranze nel futuro.
Come fosse un vero incanto
mi si è posta lentamente
sulla mano, ormai consunta,
per condurre il mio pensiero
nel suo splendido giardino;
e poi piano, piano piano,
si è posata sui due lobi
del mio lento e fioco udito
e con chiara e ferma voce
ha sussurrato con dolcezza:
<<Non andare via lontano,
resta qui a riposare
tra le braccia del mio grande
e di certo immenso amore>>.
‘Ngelìne e Caprièle
“A Capriè, sinta mpò, ma tu chi pinze?
Dumaeniche è lu cumpli anne a mè,
secondo tà, jeè, l’hai da fè, la feste?
L’hai da ammitì cacchi d’une,
u n’hai da deice ninde a nisciùne?”
“A Ngelì e chi ni sacce jeè,
fè coma ti sinti, tu di fè;
si tu ti la sinte, l’ammeite,
si tu n’ti la sinte, n’ammeite”.
“Ma li si, jeè, coma la paense?
Nin mi pièce stì cirimounie,
si fusse pi mà, nà mmitaesse
nisciùne, jeè, chi cià hai da fè.
Ma siccome nin n’é na cosa accusciè,
è nu cumpli anne ‘mpurtante,
facce cinquant’anne, piaene piaene;
da quande so naete, mezze secule ha passaete!
l’hai pure da fè cacche cose, na mpruvvisete;
ma nou lu pranze, troppe mpazzimènte.
Jeè so pinsète, faciaeme nu ricivimènte
lu pumiriggi nghì li amìci e lu parìntaète.
Certe, mpò di solde, sicure chi si ni vè,
ma chi ji fè, tante m’arivi li righile.
Faciaeme li panini nghi la purchaette,
lu prisutte, la pizza douce e li dulcitte.
Chi ta crite, ammite poche pirsaune;
li chiù viceine: Sabbateine di Biancoune,
lu fije di lu Buatte, Nicole di Carloune,
Riccitilli e la famije di Tonnatounne.
E, si dapù, mi vè voije d’allarghè,
la famije di Sanitè, Ciarrocche,
lu Ferracavalle, li Luciìne,
li Cicipanitti e li Cinturime”.
“La dumaeniche pumiriggi arrive li pirsaune.
Entre Sabbateine, “buon giorno, buona saere,
augùre a la fistiggiaete”, ma lu righaele
nin gi scitè, nin ma purtaete ninde!
Dicive soutte a soutte a Caprièle:
Lu righaele l’ ha dète a tà?”
“Nou”, m’ ha risposcite aesse:“A mà
nin m’ha dète proprie ninde.”
“Dapù, ha arrivìte Cicipanitte,
ma di righile n’zi n’ha parlète proprie,
ha arrivìte tutta la famije di lu Buatte,
ma li righile nisciune mi l’ha purtaete,
ha arrivite pure Caprièle di Cinturème
e pure aesse nin m’ha purtete ninde;
ma sa avesse messe d’accorde
tutti quinte pi pijirme ‘ngìre e pi farme faesse;
Ma come? Jeè so jète a tutte li cumpli anne,
e a tutte sò purtète li fior fiure di righile.
Auà, Capriè, da uije in poi nin vouje sapaè
ninde, nin vouje jè chiù a nisciuna a parte.
La cosa belle è che tutte magnaje,
tutte bivaje come li sfunnite, a la faccia a mè,
chi pure comunque l’avaeje ammitite:
ma mou n’ci caschè chiù, a scitù tranèlle.
Nì vi pozze deice quante mi so rrajeète”.
“Dope cacche journe accuscìe ‘ncazzète”:
“a Capriè”, so daette, “sinte chi ti sinte
chi mà daette lu fije di Mocichèche:
-lu scherze ti l’ha fatte Francaesche,
la fija a tò; ha passaete, aesse,
la parole a tutte, cha n’ta vije
da fè nisciùne li righile, e che
ti fè, dumaeniche 12 diceimbre,
na fèste a surpraèse, da li parte
dila Fatturìedi Cullicurvìne;
e llè, li righile, deice ca si sprèche!! –
Chi ti pozza a bruscì a tà e na fije.
Però, Capriè, li si chi so pinsaete,
mò a cchissì, li fraeche bone jeè,
adà arrivì, mò ca arrìve,la Bifène,
e quande maette sotte a lu fuculaere
li cazaette, aesse, pi li righile,
jeè ji maette, ciaennire e carboune,
e quande, la mateine dila Bifène,
aesse, arvotche li cazaette,
pi vidà li righile, chi ja arrivìte,
sa da zizzè tutte li parte di la vìte,
la faccie, li mìne, e pure li pite”.
Augùre
12 diceimbre 2010
Caprièle di Cinturème
Li sugne sò vere
L’atra notte
piane piane
so girate
pe lu monne,
attorne attorne.
Ie ere nu raggie
di sole
e mi muveje
pe lu spazie
tra le stelle
luccicante
e li pianete,
tutti quante.
So viste
cose triste
e belle assaie.
La terre,
nu giardine
di culure,
e chi lu mare
tutt’azzurre,
ere proprie
nu paradise.
Tra nu fiume
e na culline,
na casette
e nu camine,
so ‘ntraviste
tutt’intere
na famije,
attorne
a nu fuculare
di na vote.
La nonne
raccunteje
le storielle,
tutte belle,
di li fate,
le befane,
Geppette,
Cappuccette.
E lu nonne,
là vicine,
a la fine,
ha confermate
che lu monne
ha sempre state
come la nonne
ha raccontate.
I sogni sono veri
L’altra notte/ piano piano/ ho girato/ per il mondo, tutt’intorno./ Io ero un raggio/ di sole/ e mi muovevo/ per lo spazio/ tra le stelle/ luccicanti/ e i pianeti,/ tutti quanti. /Ho visto/ cose tristi/ e molto belle./ La terra,/ un giardino/ di colori,/ e con il mare/ completamente azzurro,/ era proprio un paradiso./ Tra un fiume/ e una collina,/ una casetta/ e un camino,/ ho intravisto/ tutta intera/ una famiglia,/ attorno/ a un focolare/ di un tempo./ La nonna/ raccontava/ le fiabe,/ le befane,/ Geppetto,/ Cappuccetto./ E il nonno,/ là vicino,/ alla fine,/ ha confermato/ che il mondo,/ era sempre stato/ come la nonna/ aveva raccontato.
Chi ci putaèye mai pinzè
Li diplumaete di lu sessantotte
Chi ci putǽye mai pinzè…
a-ǘnїte, come tant’anne fè,
di fistiggè, accusciè, na yủrnёte
e a ‘rcurdarce di lu passễte,
quande na vote a lu payǽse
ci stataǽyene poche pirsaune,
non tante solde pi cumprè,
ma na grosse vồjie d’arrivè.
Si tu yìsse mò a Ciù Sant’Agnele!
Mille fiǜre ammonde a lu corse,
li vishtite a mmiye a mmiye
e lu cellulere simpre ‘mmine.
A chi li timpe, a lu sessantotte,
eravæme bîlle e nghi li guance rusce.
Mò, dopo quarant’ânne, insomme:
sæme grusse, pure bîlle, ma sculurїte.
Eppure, auà, si chi vi vuye deice:
<<Dope tanta tempe c’ha passete,
da quande seme stæte diplumæte…
‘shtềme miye mò chi prime’>>.
Cia saeme argunite a lu ddumile e otte
Polline in volo
Sulle
orme
del
passato
costruisco
il mio
futuro
in un
vortice
di spirito
di tempo
definito
da uno
spazio
circostante
e da
schiere
di pensieri
sovrastanti
e tendenti
all’infinito.
Ho visto
sciame
di polline
di fiori
sorvolare
su nel
cielo
le
prigioni.
Città Sant’Angelo
Al canto
dell’upupa
rispondo
con i sorrisi
del passato.
Agli angoli
del paese
ritrovo
le radici
del canto.
Sono solo
e soltanto
con te,
angolo
sperduto
del mondo.
Il male di vivere
Lungo il percorso
che porta all’eterno
la strada asfaltata
d’incanto si ferma
e cede il suo posto
ad un manto scaglioso
di pietre appuntite,
sconnesse e taglienti,
sulle quali poggiano,
adesso, i miei poveri
piedi, già nudi,
consunti dal tempo.
Io guardo lontano
e non vedo nessuno
che possa attenuare
almeno per poco il dolore
del male presente.
Allora lo sguardo
si volge compatto
lassù, nel cielo più blu,
là dove il mondo
non cambia colore,
ma permane per sempre
il dolce tepore del cuore.